Santa Barbara è una figura della tradizione cristiana a cui sono associate numerose leggende. Ancora oggi, essendo patrona di diverse categorie professionali, è uno dei santi maggiormente venerati e invocati dai fedeli. Immergiti nella lettura della sua storia e del suo culto.

La storia di Santa Barbara

Barbara nacque a Nicomedia da suo padre Dioscoro, un persecutore dei cristiani. Dotata di una grande cultura, Barbara si informò particolarmente sulla storia dei cristiani e, successivamente, ricevette il dono del battesimo.

Molti pretendenti si presentarono a lei, attratti dalla sua grande bellezza, ma suo padre la fece rinchiudere in una torre. La torre in cui la imprigionò aveva due finestre, ma, per omaggiare la Santissima Trinità, fece aprire una terza finestra. Quella torre divenne pian piano la sua prigione.

Il martirio

Nel tentativo di fuggire dalla sua prigione, Barbara trovò rifugio presso un pastore, che però la riconsegnò al padre. Quest’ultimo la fece imprigionare dalle autorità, che la torturarono in modo crudele fino a condannarla a morte. Il boia che eseguì la sentenza fu proprio suo padre, che la decapitò con un colpo di spada.

Quando la testa di Barbara cadde a terra, un fulmine colpì il padre, incenerendolo e condannando la sua anima all’inferno.

Molti martiri religiosi hanno subito torture e condanne per la loro fede, e per questo è importante conoscere la loro storia.

Di chi è protettrice Santa Barbara?

Santa Barbara è la protettrice di architetti, stradini, tagliapietre, muratori, cantonieri e campanari, per il suo legame con la prigionia nella torre.

In virtù della morte violenta di suo padre, è anche considerata protettrice contro i fulmini, il fuoco, le morti causate da esplosioni e i colpi di artiglieria. È quindi patrona delle forze armate, tra cui artiglieri, artificieri e membri della marina militare. Inoltre, è la patrona dei minatori e dei vigili del fuoco, per i quali è particolarmente conosciuta.

La festa di Santa Barbara

Santa Barbara si festeggia il 4 dicembre, in occasione della sua memoria liturgica e della celebrazione di tutte le categorie che la Santa protegge.

Preghiera a Santa Barbara

O Santa Barbara, vergine e martire,
protettrice nostra, eccoci dinanzi a te,
chiedendo la tua protezione e il tuo aiuto.
Tu fosti pura, e per custodire la tua verginità
rinunciasti serenamente agli agi, agli onori
e alle seduzioni del mondo.
Unicamente desiderasti che la tua anima fosse bella
al cospetto di Dio; per questo non ti sembravano gravi
i sacrifici, i tormenti e la morte.
Dinanzi al tuo esempio fulgido, ci sentiamo confusi,
così come siamo, circondati dall’egoismo e dal peccato,
bisognosi di perdono e di riparazione.

Abbi pietà di noi: parla per noi al tuo e nostro
Signore Gesù. Soltanto se sapremo imitare le tue virtù,
egli sarà il nostro maestro e Signore,
ci difenderà dagli assalti del nemico,
e ci darà fede, speranza e amore per vivere virtuosamente
e per morire santamente.

Amen.

Se desideri avere una rappresentazione di Santa Barbara nella tua casa o portarla con te ovunque tu vada, puoi trovare la statua di Santa Barbara o il santino di Santa Barbara nel nostro negozio di articoli religiosi.