La storia della scarabattola napoletana
La scarabattola è una delle espressioni più affascinanti e rappresentative della tradizione artistica napoletana, un vero e proprio scrigno che custodisce il cuore dell’arte presepiale. Questo termine, apparentemente curioso, cela una storia antica e una tradizione artigianale che si tramanda da generazioni, rendendo ogni pezzo un piccolo capolavoro.
Esploriamo il significato della scarabattola, la sua connessione con il presepe napoletano, e il valore storico e artistico di queste straordinarie teche.
Indice degli argomenti:
La scarabattola napoletana, la storia
La storia del presepe napoletano si fonda con quella della scarabattola. Il termine deriva dal dialetto napoletano e si riferisce a una piccola teca, spesso realizzata in legno e vetro, destinata a custodire statue sacre o presepi in miniatura. Questa tradizione risale al XVII secolo, un periodo in cui il barocco napoletano influenzava profondamente l’arte e l’architettura della città.
Le teche servivano non solo a proteggere le statue dalle intemperie o dalla polvere, ma anche a esaltare la bellezza delle figure, creando una sorta di palcoscenico che valorizzava ogni dettaglio.
La scarabattola si è evoluta nel tempo, passando dall’essere un oggetto funzionale a un elemento decorativo di grande valore. Ancora oggi, visitando botteghe e laboratori artigianali a Napoli, è possibile ammirare esemplari antichi e moderni che raccontano questa lunga tradizione.
![Campana di vetro con base ovale in legno](https://www.myriamartesacrastore.it/92695-large_default/campane-vetro-con-base-ovale-27x14-cm.jpg)
Il presepe in scarabattola, come viene realizzato
La realizzazione di un presepe in scarabattola è un processo che richiede maestria, precisione e una profonda conoscenza dell’arte presepiale napoletana. Ogni elemento, dalla teca ai personaggi, è lavorato a mano seguendo tecniche tramandate da generazioni di artigiani.
- La struttura della teca: di solito, la teca è realizzata in legno pregiato, spesso intarsiato o decorato. Il vetro trasparente protegge e, allo stesso tempo, mette in mostra il contenuto.
- Le figure: i personaggi del presepe, come la Natività, i pastori e gli animali, sono scolpite in terracotta o modellate con materiali più moderni. Ogni dettaglio, dagli abiti alle espressioni dei volti, è curato con estrema attenzione.
- La composizione: l’interno della scarabattola viene arricchito con scenografie ispirate alla campagna napoletana, come montagne, grotte e case in miniatura, che creano un’atmosfera unica.
Queste teche, con il loro design raffinato e la cura nei dettagli, incarnano la tradizione del presepe napoletano, rendendolo non solo un simbolo religioso ma anche un’opera d’arte.
I prezzi
I prezzi di una scarabattola possono variare notevolmente in base alla dimensione, ai materiali utilizzati e alla complessità della composizione. Un modello piccolo, con pochi elementi, può partire da qualche centinaio di euro, mentre una scarabattola più grande e complessa, magari con figure scolpite a mano e dettagli in legno intarsiato, può raggiungere migliaia di euro.
![Scarabattola in legno scuro.](https://www.myriamartesacrastore.it/92686-large_default/scarabattola-in-legno.jpg)
La scarabattola rappresenta un tesoro della cultura e dell’arte napoletana, un connubio tra spiritualità, tradizione e creatività. Custodisce l’essenza del presepe napoletano, evocando una storia secolare che continua ad affascinare appassionati e collezionisti di tutto il mondo. Non è solo un oggetto decorativo, ma un simbolo di devozione e di maestria artigianale che celebra la bellezza della natività e delle tradizioni natalizie.
Se vuoi scoprire di più, visita la sezione dedicata ai presepi di Natale presente su Myriam Arte Sacra.